7 Gennaio 1978 Franco , Francesco e Stefano

Riportiamo il discorso tenuto da Giorgio Almirante il 10 gennaio 1978 alla Camera dei deputati . Come sempre le sue non sono parole di vendetta ma di pacificazione nazionale

“Questa atmosfera di rispetto, in molti casi di sincero cordoglio, che il martirio di tre giovani di destra ha determinato, rende meno arduo il mio compito; che è pur sempre difficilissimo, perché si tratta di comprimere e di reprimere stati d’animo, pur legittimi e comprensibili, sentimenti, risentimenti; per nobilitare e responsabilizzare questa discussione, come comandano i giovani puliti e cari che sono morti per la libertà di tutti, come comandano i loro familiari, dalle labbra dei quali non è uscita la minima invocazione alla vendetta, ma una chiara, ferma, severa, richiesta di giustizia e di pace: la richiesta, soprattutto, che da questo sangue altro sangue non esca, la richiesta che sia finalmente rotta la spirale dell’odio e della guerra civile. A questo punto il discorso che occorre fare è il discorso delle responsabilità, passate, presenti e future; il discorso delle responsabilità morali e civili, delle responsabilità politiche, delle responsabilità esecutive, sia in termini di prevenzione che di repressione”.
“Le responsabilità civili e morali sono le più gravi, perché nel tempo hanno determinato e aggravato le altre. Oggi, al cospetto di questo triplice crimine, tutti o quasi si inducono a parlare di pace e a smettere la propaganda dell’odio. Ma quanti parlavano tale linguaggio, sereno e responsabile, fino a qualche giorno fa? Quanti tra voi, quanti tra noi tutti, hanno veramente contribuito nei mesi e negli anni passati a disintossicare l’atmosfera, a educare alla pace e alla comprensione le giovani generazioni? Io non mi voglio presentare in veste di giudice; ma in veste di testimone sì, ho il diritto di farlo, perché da trent’anni non partecipo e non partecipiamo alle responsabilità e nemmeno alle possibilità del potere. Invece, quale gravame di responsabilità morali pesa su coloro che hanno gestito il potere a tutti i livelli, su coloro che hanno controllato e controllano la radio, la televisione, lo spettacolo, la scuola, il sindacato, la stessa cultura! Persino in questi giorni la radio e la tv sono state faziose, rifiutando di dare per esteso le nostre comunicazioni, che pure erano intese a placare gli animi, rifiutandomi la possibilità di lanciare un appello ai giovani nel nome della pace! Persino in questi giorni è stata chiusa e faziosa la scuola, nelle responsabilità politiche di vertice, non dando ascolto alla nostra richiesta di proclamare un giorno di lutto nelle scuole, in memoria dei giovani assassinati, di tutti gli studenti assassinati. D’altra parte lei stesso, signor ministro dell’Interno (Francesco Cossiga, ndr) ha parlato il 6 ottobre, nell’aula di questo ramo del Parlamento, il linguaggio dell’odio, della provocazione, della istigazione a delinquere contro la nostra parte, contro i nostri stessi giovani, e anche il linguaggio della calunnia, tanto è vero che i ragazzi che lei ha mandato in galera per quei fatti non debbono più rispondere di omicidio, né di concorso in omicidio, né di concorso morale in omicidio, né di rissa ma soltanto di presunti reati politici e di opinione”.
“Quanto alle responsabilità politiche, voi tutti avete costituito in questi ultimi mesi un regime, perché avete tentato di appropriarvi delle guarentigie costituzionali. La logica dei regimi, di qualunque colore essi siano, è la discriminazione; e con la discriminazione la violenza, e con la violenza l’odio e la spinta verso la guerra civile. Ora siete in crisi; e allora: o lo sbocco della crisi sarà ancora il patto a sei, il compromesso storico allargato, e in tal caso dovrete tener conto del fatto che noi siamo la opposizione; e che il tentativo di criminalizzare o di soffocare o comunque di discriminare la opposizione in quanto tale equivale alla riapertura di quella spirale dell’odio e della vendetta che in questi giorni dite di voler spezzare; o lo sbocco della crisi sarà il fallimento del compromesso storico e del precedente patto a sei, e allora non si dovrà parlare di governo di emergenza ma di governa di salute pubblica nazionale; cioè di una formula di reggimento del paese che non escluda alcuna componente, non già in termini di partecipazione alla maggioranza, al governo o al sottogoverno, e alle conseguenti lottizzazioni, ma in termini di corresponsabilizzazione, e quindi di pacificazione nazionale, come noi la vogliamo e la intendiamo. Ciò significa che la pacificazione nazionale, la salvezza della Nazione, non si può realizzare senza o contro i nostri ragazzi, senza o contro la nostra famiglia umana…”.

26 dicembre 1946 – 26 dicembre 2021.

Il valore determinante fu l’appartenenza nonchè il dovere morale di dare voce agli inascoltati, quest’ultimi emarginati e bollati con i peggior epiteti possibili; furono mossi pure dal diritto di raccontare la verità scomoda, vedi Giorgio Pisanò; presentandosi uniti dal filo conduttore del disegno sociale e popolare come perno centrale di chi si riconosce nel nostro ideale. Tutto questo, fu. Il verbo al passato remoto, ahimè, calza a pennello: fu. Poi è avvenuta la caduta libera, perdendo la carica morale e la moralità il giorno stesso che gli eletti salirono al Quirinale per formare il primo Governo. Nel frattempo il nostro Simbolo era passato in mani a dir poco ridicole, di una coppia da carro carnevalesco, e per noi militanti calò la vergogna. Quello che fu il MSI era diventato un manipolo di imitatori della dolce vita, in doppiopetto firmato e lontani anni luce dal Popolo e dalle battaglie sociali. Arrivisti in carriera, yuppie del terzo millennio uniti dal coro: avanti, si mangia (il caviale). La fine ingloriosa della CISNAL fu tra i primi mattoni a cadere, poi fu la volta delle Federazioni, della scuola di Montesilvano, del cameratismo, della meritocrazia, dell’aiuto al prossimo. Per buona pace di chi, su qui Valori fondanti, aveva creduto fino alla fine dei sui giorni. Fossero essi sconosciuti Militanti o personaggi come Almirante, Niccolai, Rauti, Buontempo…  Tutto questo fu. Tutto questo è stato. Oggi siamo solo degli orfani politici

Marco Vannucci

I RAGAZZI DEL CICLOSTILE

Pubblichiamo con piacere l’articolo per la Fondazione Giorgio Almirante di Adalberto Baldoni
che illustra il suo recente libro “ I RAGAZZI DEL CICLOSTILE “

Abbiamo detto e scritto più volte che senza radici, ossia senza una propria
storia, un qualsiasi movimento politico nel tempo si inaridisce, perde la
sua identità, i sui valori. Non è più punto di riferimento soprattutto per le
nuove generazioni. Col tempo è destinato a evaporarsi, a morire.
Bene ha fatto quindi Giorgia Meloni, nel corso del suo intervento alla
presentazione del libro “ I ragazzi del ciclostile”, scritto a quattro mani dai
saggisti Adalberto Baldoni e Alessandro Amorese, per la casa editrice
Eclettica, a sottolineare che il simbolo della Fiamma non sarà tolto dall’
emblema di Fratelli d’Italia. Non si può cedere ai ricatti e alle
intimidazioni di certa sinistra e dei poteri forti (partiti e carta stampata) che
hanno definito “fascista” il Msi, fondato nel 1946 da Almirante, Romualdi,
De Marsanich. In nome dell’ antifascismo la sinistra vorrebbe imporre il
“pensiero unico”, il suo. Alla faccia della democrazia.
Il libro di Baldoni e Amorese ripercorre la storia della Giovane Italia, la
più forte organizzazione studentesca di destra che ha dominato nelle scuole
dal 190 al 1971. E’ necessario descriverla.
Nel settembre 1950 a Bologna, la seconda assemblea dei giovani missini
decide, su iniziativa di Bartolomeo Zanenga, che il settore degli studenti
medi sia chiamato Giovane Italia. Era stato Giorgio Pisanò, all’epoca
ispettore dei gruppi giovanili missini della Lombardia e dell’Emilia, a
proporre che i nuclei studenteschi si chiamassero Giovane Italia come a
Milano dove era sorta la prima associazione.
A dicembre una circolare di Cesco Giulio Baghino, responsabile del
Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori del Msi, impartisce nel
merito dettagliate disposizioni. In pochi anni l’ associazione si diffonde
capillarmente in tutte le scuole. Guida le manifestazioni per il ritorno di
Trieste all’Italia, per la difesa dell’Alto Adige contro le ingerenze dell’
Austria, per esprimere solidarietà ai popoli oppressi dal comunismo, si

batte per un’ Europa unita allo scopo di non farla condizionare dagli Stati
Uniti o dall’Unione sovietica. In prima linea con i suoi militanti quando si
tratta di soccorrere e aiutare le popolazioni colpite da calamità naturali,
come nel Polesine, a Firenze e nel Belice.
Può essere considerata un vero e proprio sindacato degli studenti medi
perché fa giungere anche in Parlamento e nelle preposte sedi
istituzionali le esigenze dei giovani, denunciando l’ inadeguatezza delle
strutture scolastiche, soprattutto nel Mezzogiorno, che si manifesta
con evidenza per insufficienza di aule, servizi complementari, (
igienici, sanitari, sociali, sportivi),attrezzature didattiche, scarsità di
insegnanti ).
L’Associazione, come strumento di comunicazione, da subito penetra
nelle scuole con giornaletti d’ istituto e volantini, utilizzando soprattutto il
ciclostile. Non possiede le attrezzature e i fondi a disposizione della
Federazione giovanile comunista che sforna periodicamente giornali e
volantini stampati. Ma negli anni Cinquanta fino a metà anni Sessanta
è il più seguito movimento giovanile tra gli studenti. Precede di quasi
venti anni, forme e metodi di propaganda che saranno usati durante
la contestazione giovanile. Per Giuseppe Tatarella, uno dei più apprezzati
dirigenti dell’ Associazione, il successo della Giovane Italia fu anche
quello di rimanere sganciata dal Msi. Le contrastanti posizioni sulla
contestazione giovanile causeranno la frattura della destra giovanile. Nel
1971 terminerà il brillante percorso dell’ Associazione quando sarà
costituito il Fronte della Gioventù, organismo parallelo al Msi.

Cara figlia mia, non vergognarti di un papà fascista

RIPORTIAMO LA LETTERA CHE SCRISSE MARCELLO VENEZIANI ALLA FIGLIA FEDERICA SU ” LO STATO ” NEL 1998 . PAROLE ANCORA OGGI ATTUALISSIME

«Cara Federica, sei tornata da scuola sconcertata perché la professoressa d’italiano ti ha chiamato in disparte e ti ha detto: hanno scoperto che sei la figlia di…, ne hanno parlato in consiglio d’istituto. Te la faranno pagare. Qui sono tutti dell’altra parrocchia. E l’anno prossimo che vai al liceo, mi raccomando, se ti chiedono se sei figlia di… nega, dì che è un caso di omonimia. Ti possono fare del male. Non dire ai professori né ai compagni di scuola chi è tuo padre… Cara Federica, non so se la tua professoressa abbia esagerato, soffra di mania di persecuzione oppure no. A me sembra impossibile che succedano oggi queste cose. Mi sembra impossibile che in una società liberale e indifferente, cinica e buonista, aperta a ogni diversità, che non crede praticamente in niente, ci sia qualcuno che crede ancora all’esistenza del diavolo di destra. Un male per giunta genetico, razziale, ereditario, se ricade su di te, ignara tredicenne, solo perché sei mia figlia.

Mi hai raccontato che un gruppo di tuoi compagni di scuola ti ha accolto una volta con canti e slogan antifascisti. E mi hai raccontato di un amico che è venuto a trovarti a casa e si è meravigliato di trovare così tanti libri in casa di un “fascista”, e per giunta molti libri su Che Guevara. Non conosceva gli altri autori, ma ce ne sono tanti di tanti diversi orientamenti. Ma a loro avevano raccontato che i fascisti leggono solo le massime di Hitler e in casa non hanno libri, solo manganelli. Per fortuna non hanno scoperto che tuo fratello è nato lo stesso giorno di Mussolini, un segno evidente di neo-fascismo ereditario.

No, Federica, non credere alla tua professoressa e nemmeno ai tuoi compagni. Non devi nascondere di essere mia figlia. Non devi vergognarti di tuo padre. Non solo perché non ci si vergogna mai dei propri padri, dei loro limiti, dei loro errori e della loro povertà. Ma anche perché non hai nulla di cui vergognarti. Devi sapere, Federica, che sarebbe stato assai tanto più facile per tuo padre professare altre idee. Avrebbe avuto la vita più facile se avesse scelto la via opposta. All’università, nei giornali, sui libri, nella vita.

Oggi a te chiedono di buttarla sull’omonimia; ieri a lui, e non solo a lui, chiedevano di firmare gli articoli con lo pseudonimo. Eppure tuo padre non ha mai ucciso, picchiato e minacciato nessuno. Non ha mai impedito a nessuno di esprimere le sue idee. Non ha mai derubato, corrotto e truffato nessuno, semmai ne è stato vittima. Non ha mai discriminato e rifiutato il dialogo con nessuno. Non ha nemmeno solo teorizzato di eliminare gli avversari né ha mai sottoscritto manifesti di cui debba vergognarsi. Non ha cambiato casacca, e nutre le stesse idee che aveva da ragazzo. Non è rimasto imbalsamato ma non è pentito di nulla, non ha dovuto rimangiarsi nulla e si professa “di destra”, per quel che può valere, oggi come allora.

Tuo padre ha creduto in idee che tu potrai liberamente accogliere o rifiutare, ma che hai il dovere di rispettare: perché sono idee e non mazzate, sono pensieri scontati sulla propria pelle e non su quella altrui. Un giorno capirai che l’amore aspro per la libertà, anche trasgressiva, era più dalla parte di tuo padre, “il fascista”, che dei suoi censori. Che gli negavano la libertà d’opinione nel nome della stessa. Alcuni lo fanno ancora adesso. No, Federica, non dire che è un caso di omonimia. Non ti chiedo di essere orgogliosa di tuo padre, ma di non nascondere le tue origini. Oltretutto un po’ mi somigli, anche se la cosa ti fa inorridire. Non ci si deve vergognare dei propri padri».

P.s. Smettetela di tirare in ballo per ogni fesseria e per ogni torto subìto fascismi, dittature, colpi di stato. Non confondete miserabili farse con tragiche grandezze e meschine intolleranze con l’avvento di regimi dispotici. Abbiate rispetto per la storia, per chi la fece e per chi la patì. E la Bignardi si ricordi, essere figli di fascisti non è una scelta, mentre diventare nuore di Sofri sì. E poi, al di là di quel che dite, essere fascisti non è un crimine, uccidere un commissario di polizia invece sì.

LA DESTRA ITALIANA SIA SEMPRE GRATA AD ALMIRANTE.

Intitolare un circolo di Fratelli d’Italia all’onorevole Giorgio Almirante è un atto di rispetto e di amore nei confronti di uno dei padri della destra italiana; un atto che deve essere costante non solo a parole ma soprattutto con i fatti. FdI è l’erede del Movimento Sociale Italiano e della ‘fiamma tricolore’ che, non a caso, compare sul simbolo del nostro partito e che, in passato, era già presente sia in Alleanza Nazionale sia nel MSI fondato nel 1947 da Giorgio Almirante e Pino Romualdi.
E fu lo stesso Almirante a disegnare la ‘fiamma’ ispirandosi al distintivo degli Arditi della Prima guerra mondiale, un simbolo che ha attraversato tutto il Novecento italiano e che è presente sulle schede elettorali da oltre settant’anni. Nessun leader della destra italiana si è mai sognato di cancellarlo e spero che ciò non accada mai! La ‘fiamma’ compare anche in Francia quando nel 1972 Almirante autorizzò Jean Marie Le Pen a utilizzarla per il simbolo del suo Front National sostituendo semplicemente il verde di casa nostra con il blu del tricolore francese. Anche in Spagna il partito post-franchista, il Movimento Social Repubblicano, tentò di scalare le vette della politica con questo simbolo.
Il recente dibattito sul ritorno del fascismo alimentato in queste ultime settimane dai ‘pompieri’ della sinistra, ovvero quelli che vorrebbero spegnere la ‘fiamma tricolore’, soprattutto (e non è un caso!) a ridosso delle consultazioni elettorali, mi fa pensare che il fascismo sia ancora vivo e vegeto. Grazie a chi? … Ai cosiddetti “antifascisti”, abili riesumatori “di comodo” del Ventennio in cui Benito Mussolini, nel bene e nel male, ha governato la Nazione.
Sembra un paradosso, ma è così. Se per un verso vi sono alcuni esponenti della Destra italiana che tentano di prendere le distanze dalle proprie radici soccombendo a questa sinistra, dall’altro c’è chi continua a parlare di fascismo in maniera strumentale. Dice bene Marcello Veneziani quando afferma che ‘Il fascismo è l’ossessione di chi non sa vivere senza nemici e rancore’.
C’è poi da chiedersi perché ancora tanta gente ha un giudizio positivo del fascismo.
Non si può ricordare del fascismo la violenza, la guerra, la persecuzione razziale (che riguarda il nazismo e solo di riflesso, in modo infame e caricaturale l’ultima fase del fascismo) dimenticando le opere realizzate, la tutela sociale, l’integrazione nazionale, i passi da gigante compiuti dall’Italia nel segno della modernizzazione, la forte passione ideale e civile, il consenso …
Durante il fascismo gli Italiani ebbero in assoluto il maggior attaccamento allo Stato e maggior fiducia nelle istituzioni, e potrei continuare. Il fascismo fu una rivoluzione conservatrice che modernizzò la Patria nel nome di valori e primati tradizionali.
Chi mi conosce, sa che non mi sono mai accontentato della verità ufficiale, quella scritta dei vincitori e ho sempre voluto approfondire le mie conoscenze.
Mi piace allora rammentare che in origine il movimento fascista, inizialmente noto come “sansepolcristi”, nacque come “antipartito” (era composto da ex socialisti, repubblicani, sindacalisti rivoluzionari, futuristi) al termine della “Grande Guerra” e che si fece portavoce del disagio diffuso soprattutto tra i ceti medi, i militari e gli ex combattenti rivendicando inoltre la cosiddetta “vittoria mutilata” in cui l’Italia non aveva ottenuto il giusto riconoscimento ai suoi sacrifici bellici e umani.
Nel “Programma di San Sepolcro” possiamo notare che vi furono una serie di provvedimenti volti a cercare di risolvere la difficile situazione sociale instauratasi in Italia all’indomani della fine del conflitto bellico: tra le altre cose si chiedeva una norma che sancisse la giornata legale di otto ore di lavoro, una modifica alla legge sull’assicurazione e sulla vecchiaia (la pensione potremmo dire) con abbassamento del limite di età da 65 a 55 anni. Quindi un programma che prevedeva riforme importanti fra cui un salario minimo, il suffragio universale, una imposta fortemente progressiva e una partecipazione proletaria nel processo produttivo … un programma sostanzialmente di “sinistra” e repubblicano … Correva l’anno 1919!
Oggi il fascismo è un fatto storico e il primo ad averlo in qualche modo storicizzato fu proprio Giorgio Almirante, il leader della Destra nazionale con il suo “non rinnegare, non restaurare”. Un uomo serio, onesto e laborioso che è stato per quarant’anni in Parlamento, che ha guidato un partito che aveva milioni di voti; che ha partecipato a pieno titolo alla vita politica e parlamentare della repubblica italiana; che fu un grande se non il migliore oratore della storia repubblicana; che i suoi discorsi sono stati pubblicati dal Parlamento, che è stato ricordato in tutte le sedi istituzionali da presidenti della repubblica, premier, leader di ogni versante politico e presidenti delle Camere. Almirante diede il via alla creazione di una destra di pacificazione nazionale, di condizionamento politico, di alternativa al sistema, corporativa, europea, occidentale. Il suo successo fu nell’aver guidato un partito come l’MSI in anni difficili, salvaguardandone la sua identità tra mille difficoltà e scissioni. Nonostante l’essere stato un politico “contro”, si guadagnò il rispetto degli antagonisti politici perché era un “signore” e lo dimostrò quando rese omaggio alla salma di Enrico Berlinguer (a mio avviso altro grande statista dimenticato proprio dai suoi), nella camera ardente allestita a Roma in via delle Botteghe Oscure mettendosi in coda come “compagno” qualunque. La sua presenza colpì i militanti e i dirigenti comunisti. Disse che era lì per rendere omaggio a un avversario, non a un nemico. Almirante fu un uomo di altri tempi ma il tempo non ha cancellato il suo insegnamento sebbene molti politici di oggi (anche di destra) hanno ancora molto da imparare. La Destra italiana sia sempre grata a Giorgio Almirante perché ‘le radici profonde non gelano mai’!

Fabrizio Marabello
Presidente Circolo Fratelli d’Italia “Giorgio Almirante” di Ceriale (SV)

La storia del premio Giorgio Almirante

PREMIO GIORGIO ALMIRANTE

Il trascorrere del tempo, è sovente un bel briccone. Soprattutto quando con l’ausilio di quella stampella
sbilenca, che è la memoria, si cercano di ricostruire gli avvenimenti del passato. C’è sempre uno scarto di
deformazione tra il quanto è realmente accaduto e quanto viene ricordato. Le atmosfere però e le
emozioni provate, rimangono ben deste in chi le ha vissute. Una pienezza, che scavalca la riesumazione
della ricerca dei dettagli. Vivissima, quindi, è rimasta in me la indelebile impressione, che ebbi nell’essere
accolto da Donna Assunta e la figlia Giuliana nella luminosa e curatissima casa dove aveva vissuto Giorgio
Almirante. Uomo politico che aveva, con la sua formidabile eloquenza dietro la quale si avvertiva
un’intelligenza di grande analisi e proposta, letteralmente inondato d’entusiasmo gli anni della mia prima
giovinezza e di quella di milioni d’italiani. Ricordo ancora il clima elettrico che si respirava per le strade di
Roma all’annuncio del suo comizio di chiusura delle varie campagne elettorali. Lo stato di febbrile
eccitazione e, mobilitazione nelle scuole della città, per organizzare al meglio il corteo del Fronte della
Gioventù che sarebbe sfociato in massa in Piazza del Popolo scandendo slogan. Avevo avuto pure l’onore di
essere stato ricevuto, anni prima, dal Segretario del Movimento Sociale Italiano, a Palazzo del Drago, con gli
altri componenti della Giunta Provinciale del Fronte della Gioventù del momento. In quel primo
cordialissimo incontro con la Famiglia Almirante, con Fabrizio Gatta che aveva promosso la circostanza,
furono gettate le primissime basi di quello che diventerà il Premio Giorgio Almirante. L’istituzione del
Premio annunciato al Bagaglino nella primavera del 2000 consisteva in una somma di denaro cospicua.
All’epoca c’erano ancora le lire e, l’ammontare di esso fu stabilito in cento milioni. Beneficiario del Premio,
sarebbe stato l’’organismo teatrale che avesse allestito il testo teatrale indicato tra gli altri pervenuti che
fosse stato indicato dalla Giuria quale quello vincitore. Detta così sinteticamente, qualcuno a una prima
occhiata superficiale, potrebbe chiedersi “Cosa c’entra Giorgio Almirante con un Premio alla drammaturgia
nazionale contemporanea a lui intestato?”. Mi permisi di prospettare questa ipotesi, avendo maturato una
discreta esperienza nel settore del Teatro di Prosa, a Donna Assunta e a Giuliana, sviluppando in modo
articolato supportato da conseguenziali nessi di fatto, l’eventualità. La storia della famiglia Almirante da
generazioni è sempre stata intimamente connessa alla vita artistica e in particolare quella teatrale. Basti
dire che Mario Almirante, padre di Giorgio, aveva i fratelli che avrebbero tutti fatto gli attori. Giacomo,
Ernesto ottimo caratterista che ricordiamo per alcune partecipazioni ad alcuni film con Totò e Luigi.
Quest’ultimo interpretò in modo magistrale il ruolo del Padre, in una commedia che segna il punto di svolta
della drammaturgia del “900. Spettacolo andato in scena per la prima volta il 10 maggio del 1921 al Teatro
Valle di Roma. “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello. Serata della quale s’avvertiva la portata
rivoluzionaria, e che appunto per questo finì in un parapiglia generale fra detrattori e sostenitori dell’opera.
Tanto che Pirandello dovette allontanarsi da una uscita laterale, per evitare spiacevoli conseguenze. Si
stavano ipotizzando le linee guida del Premio, in un momento nel quale gli autori teatrali, vista la
soppressione dell’I.D.I istituto dedicato alla promozione della loro attività, si trovavano in una condizione di
estrema difficoltà. Di fatto abbandonati da qualsiasi Istituzione culturale pubblica che promuovesse il loro
lavoro. Elemento anche questo, valutato dalla pronta sensibilità di Donna Assunta, che subito ritenne
buona cosa, dare supporto a quell’universo creativo. Con questa scelta si andava a evidenziare un dato
incontrovertibile. Giorgio Almirante non era stato solo un grande uomo politico, ma un uomo di solida e
raffinata cultura umanistica. Tanto è vero, che per un periodo, tra le altre attività quali quelle di giornalista
fu docente di Lettere. La cultura, è il territorio nel quale lo specifico delle singole appartenenze sfuma alla
ricerca di bellezza, libertà, e valori universalmente condivisi. Profili e sensibilità, che indubbiamente erano
propri dell’uomo Giorgio Almirante. Avendo individuato delle coordinate base del progetto si passò alla
fase operativa. Con la sua determinazione e carisma, Donna Assunta individuò i componenti della Giuria del
Premio, che nel corso dell’edizioni videro la partecipazione di personalità quali: Giorgio Albertazzi come
Presidente, Lando Buzzanca, Elisabetta Gardini, Rossella Falk, lo scrittore Franco Scaglia, lo storico del
Teatro Giovanni Antonucci. Rimasi molto onorato dal vedermi assegnato da Donna Assunta il ruolo di
Segretario del Premio. La prima edizione, con “Venditore d’anime” vide vincitore Alberto Bassetti. La serata

di quella premiazione nel 2001 al Teatro Valle ebbe, con Claudia Cardinale una madrina veramente
d’eccezione. Risulta evidente come la scelta Del Teatro Valle non fu casuale. Le edizioni, seguendo percorsi
sempre più articolati, giunsero fino al 2008. Tra gli altri furono premiati, accompagnando l’evoluzione della
vita del Premio: Nino Benvenuti, Pippo Baudo, Al Bano, Roberto Gervaso, il soprano Nausicaa Policicchio,
molti altri ancora esponenti della vita della cultura nazionale. Tutte le edizioni della manifestazione ebbero
come conduttore Fabrizio Gatta. Le serate, grazie alle iniziative esperite in tal senso da Massimo Magliaro
(già capo ufficio stampa del Segretario del M.S.I.), furono trasmesse dalla Rai. Si era costruito un ottimo
“contenitore culturale”, leggero, arioso, ricco di riverberi anche inaspettati. Dalla capacità di attrazione di
pubblico e protagonisti eterogenea. Come si pensava potesse diventare. Grande soddisfazione ebbi quando
più di un conoscente, manifestò plauso e apprezzamento per aver visto la trasmissione della serata del
Premio in TV. Una punta di malinconia affiora per l’esaurimento di quella esperienza. Rimane comunque
un’iniziativa, coronata da successo, che ha segnato un percorso, con modalità da rendere magari più
consoni ai tempi da ripercorrere. Il punto per una Destra contemporanea, è quello di costruire i
“contenitori culturali”. I “contenuti” ci sono già. Tutti. Nel nome di Giorgio Almirante, Donna Assunta,
Giuliana, gli altri promotori e partecipanti, segnarono una linea pionieristica per il mondo della Destra
italiana. Un patrimonio che sarebbe un peccato far scomparire tra le spire dell’oblio.

Massimo Pedroni

QUIRINALE

Siamo già entrati da una trentina di giorni in quello che viene chiamato “semestre bianco”, ovverosia i sei mesi che precedono l ‘elezione del nuovo Presidente della Repubblica al termine del settennato in cui è stato in carica Sergio Mattarella. Il figlio dell’ex leader della democrazia cristiana siciliana Bernardo Mattarella (l’uomo che sponsorizzò l’ascesa a sindaco di Palermo del discusso Vito Ciancimino), venne eletto dopo quattro votazioni svoltesi fra il 29 ed il 31 gennaio del 2015. La sua proclamazione ufficiale ed il suo giuramento come Presidente ebbero luogo il 3 febbraio alla presenza di quasi tutti i suoi familiari tranne un fratello, Nino, che, non si capisce per quale motivo, non viene mai citato nelle cronache giornalistiche al contrario del fratello Piersanti ucciso dalla mafia in un agguato a Palermo nel 1980.
Ancora non è stata stabilita la data precisa delle votazioni che si svolgeranno comunque in seduta congiunta Camera Senato ai quali rappresentanti si aggiungeranno quelli delegati dalle Regioni. E’ probabile che venga scelta proprio la giornata del 3 febbraio, quando Mattarella prestò giuramento, e mentre nelle prime tre votazioni verrà richiesta una maggioranza dei due terzi dei votanti, dalla quarta in poi sarà sufficiente quella semplice. Fra le ipotesi sul tappeto vi è anche da considerare, come già è avvenuto per Giorgio Napolitano, che qualcuno proponga un bis nell’incarico per l’attuale Presidente anche se il primo a smentire questa possibilità è proprio lui.
L’altro nome che, fino al voto delle recenti amministrative, andava per la maggiora è quello dell’attuale Presidente del Consiglio Mario Draghi che ben presto verrà anche giudicato meritevole del premio Nobel per la pace, possibile primo astronauta italiano a scendere su Marte, unico uomo mondiale in grado di occuparsi in maniera proficua di clima ed ambiente e visto che siamo in Italia e lo sport conta, anche prossimo allenatore della nazionale di calcio dopo Mancini. Peccato sia anche la persona che, insieme ad Andreatta e Prodi, si battè maggiormente per le privatizzazioni e la svendita all’estero delle più importanti società italiane, la stesso che venne ospitato sul Britannia ormeggiato a Civitavecchia insieme al faccendiere Soros e al comico Beppe Grillo per parlare della situazione economica italiana ( a quale titolo sia stato invitato il saltimbanco ligure ancora ce lo devono spiegare), il fine cervellone che per aiutare l’attuale governo a navigare negli scogli infidi della politica italiana ha ritenuto necessario imbarcare personaggi come l’ex commissario straordinario all’emergenza covid, Domenico Arcuri , accusato di corruzione, peculato ed abuso d’ufficio per la vergognosa storia delle mascherine acquistate dalla Cina tramite il faccendiere ed ex giornalista rai Mario Benotti, e la strenua paladina dei diritti del lavoratori l’ex ministro Elsa Fornero. Grazie al supporto di quest’ultima si andrà in pensione minimo a settanta anni compiuti e con 45 anni di contributi buttandoci finalmente alle spalle l’odiosa quota cento. Per entrambi, alla faccia dei pensionati al minimo, sono stati stanziati lauti compensi perché è giusto che i sacrifici li facciano gli altri mentre continui il “bengodi” per chi ha sempre avuto le mani in pasta.
A favore di un SuperDraghi alla Presidenza della Repubblica si sono schierati immediatamente sia il leader della Lega Matteo Salvini che la sua omologa Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia. Per salire al Quirinale Draghi dovrà lasciare vuota la poltrona di Palazzo Chigi e questo porterà dritti dritti a seguire la strada delle elezioni anticipate perchè sarà difficile se non impossibile trovare un personaggio che sia gradito alla maggior parte dei partiti che siedono in Parlamento per continuare a governare un paese senza rivolgersi alle urne. E’ vero che i precedenti di Monti, Renzi, Conte , Draghi stanno lì a dimostrarci esattamente il contrario ma è altrettanto vero che a furia di tirarla la corda si spezza.
In questa situazione il Pd si pone in una cauta posizione di attesa ed il segretario Enrico Letta ha assicurato che di Quirinale si parlerà soltanto dopo le festività natalizie. Ancora più mellifluo il vero uomo-ombra del Pd, Goffredo Bettini che, parlando dell’ipotesi Mario Draghi, non ha esitato ad affermare: “Non vorrei che Draghi, per uno sfortunato combinato disposto, ossia, non fa il capo dello Stato e poi fanno cadere il suo governo, scomparisse dalla scena politica italiana. Sarebbe un disastro”. Il pensiero è andato immediatamente alle votazioni del 2013 quando Romano Prodi, che era il candidato del Pd, venne impallinato da cento franchi tiratori provenienti proprio dal suo gruppo.
Ancora una volta a tirare nascostamente i fili di quello che potrebbe essere lo scenario delle votazioni di febbraio non manca l’apporto del mai domo Silvio Berlusconi che, in questi giorni, è anche uno dei più strenui sostenitori e difensori del governo Draghi.
Nonostante gli acciacchi (orma entra ed esce dagli ospedali italiani ed esteri con una velocità impressionante anche se non è sfuggito ai più che questo spesso capita in occasione della celebrazione di processi a suo carico) ed il peso delle numerose primavere (fortunatamente per lui ha spento già per 85 volte le candeline del suo genetliaco) Silvio Berlusconi ha sempre religiosamente conservato la speranza di finire la sua carriera sul gradino più alto del Colle come autentico “Padre della Patria”. Visto che i suoi predecessori non hanno sicuramente dimostrato di essere dei luminari della politica, della democrazia e del buon gusto (basta citare il fatto che per almeno due di loro sono ancora consultabili gli articoli pubblicati sull’Unità in cui si esaltava l’ingresso dei carri armati sovietici in Ungheria e l’uccisione di chi osava ribellarsi al terrore comunista) si deve essere prefisso l’idea di togliersi quest’ultima soddisfazione. E’ per questo che, anche recentemente , non ha esitato a dichiarare: “Draghi sarebbe sicuramente un ottimo Presidente della Repubblica ma mi chiedo se il suo ruolo attuale, potendo continuare nel tempo, non porterebbe maggiori vantaggi al nostro Paese”
Sicuramente non gli manca l’abilità nello sgusciare come un’anguilla e la facilità nel convincere le persone, basti ricordare quando ,nel 2010, 314 parlamentari italiani votarono in aula che Ruby era la nipote del Presidente egiziano Mubarak e che le sette telefonate fatte da Berlusconi alla Questura di Milano erano esclusivamente dovute al suo ruolo di Stato nei confronti della nipotina di un uomo con un ruolo importante nel Mediterraneo.
Del resto l’ex direttore di Panorama ed attuale parlamentare di Forza Italia, Mulè, non ha esitato nel dire di essere soddisfatto perché, dopo dieci anni, Berlusconi è stato assolto dall’accusa di aver corrotto i testimoni del processo Rubi ter. “Sono convinto che abbia un credito enorme con l’Italia, la legittimazione alla Presidenza della Repubblica sarebbe un minimo risarcimento per quello che ha subito. Io lo voterò convintamente quando ce ne sarà la possibilità, argomentandolo dal punto di vista storico, attuale , politico “.
Chissà se Mulè, attento giornalista, si sarà reso conto che , solo pochi giorni dopo, la Cassazione ha definitivamente confermato la sentenza di condanna a due anni e dieci mesi per l’imprenditore pugliese Giampaolo Tarantini accusato di aver reclutato escort, negli anni che vanno dal 2008 al 2010, e averle portate nelle residenze proprio di Silvio Berlusconi
In effetti nella vita ti può capitare di tutto ma di fronte a certi avvenimenti quello che si richiede è almeno un po’ di buon gusto. Soprattutto a chi pensa di poter essere scelto quale Presidente di tutti gli italiani. Certe volte ritirarsi in buon ordine evita almeno di fare brutte figure.
Roberto Rosseti.

Pubblichiamo l’articolo di Marco Vannucci nostro associato

Ma stavolta, le giustificazioni, ricordano quando marinavamo la scuola firmando la scusa sul diario imitando la firma di un genitore. 9 su 10 venivamo scoperti, ed allora erano guai. Ed il centro destra, alle recenti amministrative, ha perso. Inguaiandosi. E perso male. Quindi avanti con le giustificazioni, che sono arrivate, puntuali. Immancabili. Iniziando dal ricordare come nessuna, delle metropoli, era amministrata dal centro destra. Tutto vero, ma neppure dal centro sinistra vedi Roma e Torino, per esempio, oppure Napoli, guidata da una lista civica. Analizziamo questa sconfitta, anziutto la scelta dei candidati: nomi eccellenti, per carità! Ma nessuno di loro capace di smuovere la passione del Popolo, e nessuno di loro mai visto prima tra la gente comune. Sono apparsi all’improvviso come usciti dal cappello di un prestigiatore. Ed i leader dei partiti della coalizione del centro destra, Meloni e Salvini in testa, hanno le loro brave colpe, eccome! Purtroppo, nel ascoltare le loro dichiarazioni, non le hanno ancora capite. Mettersi contro il green pass è stata una scelta infelice quando i dati parlano di oltre lo 80% degli italiani vaccinati. Massimo rispetto per i no vax e nemmeno discuto sull’efficacia dei vaccini o se sono preferibili cure alternative, non sono un medico e non m’inoltro in materie a me sconosciute, però meritava andare contro la stragrande maggioranza degli italiani? Il no al green pass è una scelta di libertà, e potrei essere pure d’accordo, un green pass inutile iniziando dal trasporto urbano, ma lo Stato ha il diritto dovere di tentare di arginare questa maledetta pandemia ad ogni costo. Seppure commettendo errori. Che li ha fatti e pure tanti, soprattutto con le improvvide improvvsazioni del Governo precedente. Banchini con le rotelle, inutili e costosissimi, docet. La seconda nota, ancora più dolente, è l’accanimento politico contro il reddito di cittadinanza. Sappiamo tutti che, così com’è, il reddito di cittadinanza presenta delle gravissime lacune artefici dello sfruttamento da parte di persone indegne, dai mafiosi agli stranieri neppure residenti in Italia, ma promettere l’aiuto alle imprese, le assunzioni e quant’altro, sono promesse sulla carta. Mentre milioni di famiglie vivono con il sostentamento del reddito di cittadinanza. Famiglie che hanno fame oggi, non dopodomani. Inalienabile è il diritto dovere di serrarare ed intensificare i controlli, di migliorare la procedura in ogni fase, impiegare i riceventi il reddito in lavori socialmente utili. Si può togliere? Certamente, ma solo dopo che avrai dato il lavoro. Toglierlo senza il lavoro certo, cara Giorgia Meloni, significa l’essere lontani anni luce da quella destra sociale disegnata da Almirante. Non stupirti, quindi, se quelli come me non si sono recati alle urne. Non voto chi non mi vuole, non voto chi non mi difende, non voto chi vuole cacciarmi. E non voto, sappi, chi mescola galant’uomini come Giovanni Gentile con i neo Farinacci, esaltati e violenti come lo fu il Roberto da Isernia, seguendo gli stereotipi falsi come una moneta da 3 euro, che non esiste, fatti passare dalla sinistra che odia accusando gli altri di odiare.

Marco Vannucci

Batosta a Roma per aver buttato a mare una grande storia

Pubblichiamo perche’ condividiamo in pieno le parole  di Francesco Storace .

L’articolo e’ stato pubblicato sul www.7colli.it il 19/10/2021

___________

 

Leggo i risultati di Roma e mi chiedo a che serva buttare a mare una storia. Nella scelta della candidatura e nella gestione della campagna elettorale del centrodestra.

Fascisti non si deve essere. Missini nemmeno. Magari è più gradito dichiararsi democristiani.

Una storia mortificata a Roma

Poi, non ci si può meravigliare se all’improvviso scopri che gli elettori hanno preferito il mare ad ottobre, perché non trovavano la destra. Preferiscono le piazze ai seggi. Vota pochissima gente e non sarà facile essere rappresentativo per Roberto Gualtieri, al quale facciamo comunque gli auguri di buon lavoro.

Ma è incredibile come il centrodestra si sia fatto mettere sotto dalla propaganda altrui. E qui non c’entra nulla Enrico Michetti, al quale hanno affidato lo scettro. Bravissima persona, non c’è dubbio, ma non si può combattere il vento contrario con le mani. Si lotta, si chiama la controffensiva, si risponde colpo su colpo. Chi aveva venerato Giorgio Almirante in gioventù, si sentiva l’apologia di Alcide De Gasperi per rispondere alla Cgil…

Con l’elezione diretta dei sindaci non si può essere ecumenici. Con la bassa percentuale di affluenza che si è registrata, andava bene anche il candidato divisivo, che doveva caricare a molla i suoi e portarli tutti ai seggi. Ora ci siamo messi in testa di dover prendere voti in campo altrui e li perdiamo a casa nostra.

Prendiamo Fratelli d’Italia. A che è servita la caccia interna ai “nostalgici” nel partito? Non lo sapete che ce ne sono a iosa? Perché metterli alla porta? Per Fanpage? (e non mi riferisco a quelli un po’ strani, diciamo).

Nessuno insegue dittature del passato, ma ho la sensazione che quei “nostalgici” pretendano solo rispetto per i nostri padri.

Se si vuole anche io mi sono espulso da solo da questa politica, per non inquinare questi partiti cosiddetti democratici dove i leader comandano in solitudine. Non capisci più dove ti trovi quando persino uno come Guido Crosetto si arrabbia e ti insulta etichettandoti come “una brutta persona” per un tweet assolutamente innocente.

Csiamo abituati. Se avessi un programma tv lo intitolerei “I suscettibiliSono quelli che se dici qualcosa che non gli garba, piagnucolano e telefonano all’editore.

Poi toccherà alla Fiamma tricolore

La prossima sarà togliere la fiamma tricolore dal simbolo. È lillusione della democristianitudineper mondarsi della gioventù fascista. Peccato.

Chi pensa di essere maggioranza del Paese – e vale pure per Matteo Salvini, non solo per Giorgia Meloni – non deve nascondere storie, uomini, candidati. Deve esserne orgoglioso senza soccombere a questa sinistra. A Roma la storia c’era e poteva costruire il futuro.

Adnkronos intervista Giuliana de’ Medici segretaria nazionale della Fondazione Giorgio Almirante

FASCISMO: FIGLIA ALMIRANTE, 'PER DONNA ASSUNTA VERO PROBLEMA E' CHI NON ARRIVA A FINE MESE'** =
'cosa frega alla gente di tutto questo? Su Fn Lamorgese si
assuma sue responsabilita, non certo Meloni'
Roma, 14 ott. (Adnkronos) - ''Anche mia madre pensa che il vero
problema oggi non è il fascismo e l'anti fascismo, ma la povera gente
che deve arrivare alla fine del mese...''. Lo dice all'Adnkronos
Giuliana de' Medici Almirante, figlia dello storico leader missino
Giorgio e di Donna Assunta, che lo scorso luglio ha compiuto 100 anni
e da tutti viene considerata la memoria storica vivente della destra
italiana, quella della Fiamma tricolore. Donna Assunta non concede
interviste da anni, per scelta, spiega la Giuliana de' Medici che però
lascia intendere chiaramente il disagio della madre difronte alle
roventi polemiche di questi giorni sul fascismo, scatenate dagli
scontri di piazza con i vertici di Forza Nuova a 'cavalcare' la
protesta dei no green pass.
"In questo momento -insiste- il vero problema non è il fascismo e
l'antifascismo, ma la gente che è esasperata, ha bisogno di lavoro e
più libertà, non sa come fare per comprare qualcosa da mangiare. La
gente vuole uscire, vuole anche tornare a divertirsi. Chiediamoci come
mai tanta gente era in piazza sabato scorso. Sicuramente è andata lì e
si è fatta condizionare da quattro scellerati ma non posso credere che
Forza Nuova riesca a convogliare tutte quelle persone in piazza, un
sabato pomeriggio. Evidentemente tanti italiani non ce la fanno più".
Da qui la stoccata al governo Draghi: ''Che ce ne frega del fascismo e
dell'antifascismo ora, si occupassero dei problemi concreti della
gente, del lavoro, di come arrivare a fine mese. Basta con queste
polemiche sul fascismo nel 2021, il governo si preoccupasse delle cose
serie.
"E' inutile polemizzare su queste cose- avverte Giuliana de' Medici
che gestisce la segretaria nazionale della Fondazione dedicata a suo
padre-. Ci sono frange extraparlamentari che scimmiottano i simboli
fascisti, ma che non sono fascisti. Ai tempi del fascismo ci sono
state delle cose positive e delle cose negative, come la mancanza di
libertà. Almirante ha sempre detto: 'non rinnegare ma non
restaurare...'''. Le critiche alla Lamorgese? ''Il ministro
dell'Interno deve fare il ministro e quando ha questi personaggi
davanti'', come Fiore e Castellino, "non può autorizzare una
manifestazione, è assurdo. Voglio, infine, rispondere a Letta: è la
Lamorgese che si deve assumere le responsabilita, non certo la
Meloni".
(Vam/Adnkronos)

FORZA NUOVA: FIGLIA ALMIRANTE, 'FIORE E CASTELLINO DELINQUENTI, MIO PADRE SEMPRE PRESO DISTANZE' =
Giuliana de’ Medici, 'fascismo finito con Mussolini, Meloni non
deve rinnegare nulla ma non tagli legame con Msi'
Roma, 14 ott. (Adnkronos) - "Fiore e Castellino? Sono solo dei
delinquenti, non si può definire in altro modo gente che in piazza si
comporta in questa maniera...''. Giuliana de' Medici Almirante, figlia
dello storico leader missino Giorgio e di Donna Assunta, non usa mezzi
termini per condannare i vertici di Forza Nuova, Roberto Fiore e
Giuliano Castellino, che hanno partecipato all'assedio della sede
della Cgil e agli scontri di piazza sabato scorso in occasione delle
manifestazioni no green pass. ''Dirò una cosa che non ho mai sentito
dire: in piazza -si sfoga con l'Adnkronos- non c'erano dei fascisti,
ma semplicemente dei delinquenti e i delinquenti non sono né fascisti,
né comunisti, sono dei delinquenti e basta...''.
Giuliana de' Medici Almirante, che si dedica a tempo pieno come
segretario nazionale all'attività della 'Fondazione Almirante' cita le
parole del padre: ''Almirante diceva sempre che queste persone
procuravano danni due volte: in piazza per quello che facevano e
danneggiavano il suo lavoro e quello del partito, l'Msi. Non
dimentichiamo che mio padre è stato eletto democraticamente dal popolo
italiano e sedeva legittimamente in Parlamento. Lui -assicura- non
aveva niente a che fare con questi signori: li ha sempre tenuti alla
larga, non aveva nessun contatto con loro. Dopodichè, quando si inizia
a fare un discorso di carattere politico sul fascismo, io sono
convinta che nessuno deve prendere distanze da niente".
Da qui un suggerimento a Giorgia Meloni: ''Non deve rinnegare nulla
perchè non ha nulla da rinnegare'', ma ''non pensi di tagliare
qualsiasi legame con l'Msi, perchè in questo caso sbaglierebbe visto
che l'Msi rappresenta la storia della destra italiana. Quanti ragazzi
sono morti in nome di questo partito e quante persone hanno lavorato
senza ricevere nulla? Msi è stato all'opposizione in Parlamento senza
avere avuto mai posti di governo, nè nei cda di aziende, ma solo
perchè credeva nelle idee. Questa è e deve essere l'anima della destra
italiana. Fdi non può rifiutare l'Msi, anche perchè nel suo simbolo
conserva la fiamma tricolore'', rimarca Giuliana de' Medici, che si
richiama ancora una volta ''all'insegnamento'' del leader del
Movimento sociale: ''In tempi ben lontani Almirante spiegò in modo
semplice e chiaro che il fascismo è nato e morto con Benito Mussolini.
Non c'è, quindi, possibilità di replica del fascismo, non essendoci
più l'uomo che lo ha creato''.
(Vam/Adnkronos)

FASCISMO: FIGLIA ALMIRANTE, 'OK CASSAZIONE SU SALUTO ROMANO, E' MOMENTO COMMEMORATIVO' =
Giuliana de' Medici, 'in tempo di Covid non stringersi mano è la
cosa migliore, non c'è paura di contagio...'
Roma, 14 ott. (Adnkronos) - ''Secondo me è vero quel che dice la
Cassazione, perchè si tratta di un momento commemorativo. Ricordano i
morti come loro erano abituati a salutarsi allora''. Giuliana de'
Medici Almirante, figlia dello storico leader missino Giorgio e di
Donna Assunta, commenta con favore all'Adnkronos la decisione della
Cassazione di non considerare reato il 'saluto romano' in un contesto
'commemorativo' e di annullare senza rinvio "perché il fatto non
sussiste" la condanna in appello dei quattro imputati che il 25 aprile
del 2016, nel cimitero Maggiore di Milano, si erano riuniti al Campo X
per commemorare i morti della Repubblica sociale italiana.
''E poi'', dice con una battuta per sdrammatizzare Giuliana de'
Medici, "oggi come oggi, in tempo di Covid, il saluto fascista è la
cosa migliore che ci possa essere. Non ci si stringe la mano, così non
abbiamo paura di contagiarci, meglio di così...".
(Vam/Adnkronos)